Ciao, se stai cercando un esempio di ispezione ipotecaria per immobile sei nel posto giusto. Infatti ci siamo messi nei panni di chi vuole acquistare casa e ha bisogno di far chiarezza sui diversi aspetti della compravendita immobiliare. So benissimo che sono tematiche delicate ed è necessario conoscerle bene per spiegarle con semplicità. Io per primo, acquistando una casa, intendo garantire il patrimonio e grazia alla visura o ispezione ipotecaria posso scovare ciò che il proprietario magari non mi direbbe. Ad esempio un debito non chiuso per il quale l’immobile che vorrei acquistare è stato messo in garanzia. Beh….iniziamo

L’ispezione ipotecaria a cosa serve

Per ispezione ipotecaria si intende un documento evidenzia se su un immobile grava qualche debito verso terzi oppure no. Ad esempio potrebbe essere che l’attuale proprietario abbia un mutuo e che la banca come garanzia abbia acceso un’ipoteca sull”unità immobiliare. Grazie alla visura ipotecaria è possibile scoprirlo. Visura ipotecaria e ispezione ipotecaria hanno lo stesso significato in questo contesto.

Grazie al controllo ipotecario puoi:

  • Verificare chi è il soggetto a favore (il creditore);
  • Verificare chi è il soggetto contro (il debitore);
  • L’importo dell’ipoteca;
  • Su quale diritto vanta (ad esempio piena proprietà);
  • In quale data (per questo è importante assicurarsi che sia aggiornata)

Esempio ispezione ipotecaria per immobile

Abbiamo allegato due immagini, così da renderne più facile l’esempio e preso in esame una visura con atto giudiziario, pertanto l’immobile è andato all’asta. In questo modo puoi capire più facilmente come si presenta una visura ipotecaria qualora ci sia un creditore che abbia chiesto un intervento forzato.

Esempio ispezione ipotecaria 1

ispezione ipotecaria per immobile esempio

Nella prima immagine (pagina 1), puoi vedere l’ufficio territoriale di competenza, il codice fiscale del richiedente, il numero di visura, la data e la tassa versata.
Le informazioni proseguono con le generalità (in questo caso c’è un atto di ingiunzione). Quindi ne seguono al punto “A” le generalità relative alla descrizione dell’atto, la data e l’ufficio giudiziario competente. Prosegue la descrizione al punto “B”, in relazione all’identificazione dell’immobile. Vengono riportati gli estremi catastali (comune, foglio, mappale/particella e subalterno, oltre alla categoria catastale e all’indirizzo).

Esempio ispezione ipotecaria 2

esempio-visura-ipotecaria-video

Nella seconda immagine (pagina 2), sezione “C” puoi vedere i soggetti.Viene prima riportato il soggetto creditore, delineato con la dicitura “a favore”. E viene riportato il soggetto debitore delineato con la dicitura “contro”. Invece nella sezione “D” in questo caso non vengono riportate altre informazioni.

Come richiederla

Chiunque può fare richiesta per un’ispezione ipotecaria, anche un privato. Non devi per forza essere un professionista, dal momento che si tratta di un atto pubblico. Se vuoi richiedere una visura ipotecale, il mio suggerimento è di fare direttamente con il servizio “Sister” dell’Agenzia dell’Entrate a questo link perché si tratta di un servizio poco oneroso benché più laborioso. Altrimenti ci sono diversi servizi altri online a pagamento che ti permettono di fare un’ispezione ipotecaria. 

Quanto costa una visura ipotecaria

Il costo di un’ispezione tramite il sister è inferiore a 10 euro.  Ma come detto precedentemente essendo una procedura un po’ laboriosa, ci sono diversi servizi online, i quali ovviamente hanno un costo maggiorato.

Matteo Signorotti

Agente immobiliare dal 2015, ha lavorato per le più conosciute società del settore.

Leave a Reply