Qual è il significato della visura catastale e a cosa serve? Se vendi casa, la visura catastale è un documenti necessario. Anticipiamo che il catasto ha dei limiti (ad esempio non è probatorio) e delle funzioni ben precise. Infatti le finalità del catasto sono:
- scopo fiscale, cioè attesta la rendita catastale di ogni singola unità immobiliare sul territorio nazionale. Trovi maggiori informazioni in questo articolo;
- civile, cioè rappresenta con differenti scale, la mappatura dell’intero territorio. La suddivisione del catasto è organizzata secondo il criterio foglio – mappale/particella – subalterno. All’interno di una rappresentazione grafica (foglio), vengono suddivise delle sotto aree (particelle o dette anche mappale) e indicato il subalterno di ogni singola unità immobiliare.
Indice dei contenuti
Cos’è la visura catastale
Il termine visura catastale ha significato di accertamento degli estremi catastali dell’immobile. Pertanto la visura catastale, è la verifica che accerta:
- Gli estremi catastali dell’immobile (foglio, mappale/particella, subalterno);
- Chi sono le persone titolari di diritto sull’immobile;
- Le quote di proprietà;
- La tipologia di diritto reale (piena proprietà, nuda proprietà, usufrutto)
- Categoria catastale dell’immobile (vedi tabelle catastali);
- La superficie catastale (molti coefficienti simili alla superficie commerciale);
Dal catasto è inoltre possibile estrapolare anche informazioni come l’elaborato planimetrico, la planimetria e via dicendo.
Come fare una visura catastale
Ci sono diversi servizi che permettono di fare una visura catastale (ad esempio il “Sister” dell’Agenzia dell’Entrate. Questo è un servizio pubblico (con un piccolo tributo, a meno che non si tratti di consultazione personale derivante dal titolare).
Altri servizi, come l’estrapolazione della planimetria catastale è un servizio esclusivamente rivolto al titolare dell’immobile e/o un delegato (ad esempio un tecnico abilitato).
Le tipologie di visure
Il catasto ha origini antiche, rielaborato con l’Unità d’Italia. Fu scelto di adottare due tipologie di catasto immobili, ossia il catasto fabbricati e il catasto terreni.
La visura è possibile farla per immobile o per soggetto (persona fisica o persona giuridica). La visura per immobile, richiede i dati dell’immobile e riporta chi è il proprietario di quel dato immobile. Mentre la visura per soggetto richiede appunto il Codice Fiscale del soggetto e riporta di quali immobili è proprietario quel determinato soggetto.