vendere-casa-su-internet

Vendere casa su internet non è gratis

Probabilmente hai già sentito della possibilità di vendere casa su internet e forse hai già letto cosa e come fare a piazzare il tuo immobile grazie al web. Ci sono agenzie online, oppure siti e portali immobiliari per privati che ti aiutano a monetizzare. Internet ti offre davvero l’opportunità di vendere il tuo immobile, ma non è tutto gratis e qualora fosse, un po’ di impegno è richiesto anche a te e forse anche qualche rischio. Vediamo quindi come stare alla larga dalle bugie e dai rischi.

Questo articolo è un approfondimento della guida completa su come vendere casa.

Vendi un immobile online

Perché vendere casa su internet

Caro lettore, sappiamo benissimo entrambi che i tempi cambiano e con essi usi, consumi e tecnologie. Le modalità di vendita immobiliare sono sempre le stesse (trovare l’acquirente, fissare il prezzo, gli accordi, il contratto e via dal Notaio). Però rispetto a una volta, c’è un buon perché dovresti vendere casa online: perché il web rende la compravendita efficace.

Non solo in termini economici ma anche pubblicitari. Mentre una volta avresti dovuto fare il giro in tutte le agenzie disponibili in zona, oggi internet permette di far trovare casa anche a coloro che vivono molto distanti. Pensa ad esempio ad un turista o uno straniero che voglia acquistare una seconda casa in Italia.

Vendere casa online velocizza tempistiche e aumenta la visibilità del tuo immobile

Le compravendite immobiliari odierne con buona probabilità sono frutto di annunci su internet fatti alcuni mesi precedenti. E forse anche tu, se fai un buon annuncio immobiliare online oggi, domani troverai il giusto acquirente. Ma come ogni cosa che comporta vantaggi, anche vendere casa on line comporta anche qualche piccolo svantaggio. Vediamoli

 

Vantaggi

Mentre nella generazione precedente si entrava in agenzia e il mediatore metteva un cartello in vetrina con la foto della tua casa oggi internet ha rivoluzionato il modo di pizzare gli immobili. Tant’è vero che, secondo stime ufficiali il cartello “vendesi” conta circa per il 4%, mentre la maggior parte degli annunci sono online.

Internet snellisce e velocizza i processi rendendo la anche la vendita della casa efficienti.

Il cartello vendesi conta per il 4%, mentre la maggior parte degli annunci immobiliari sono su internet

 

  • notevole risparmio rispetto a un’agenzia tradizionale;
  • hai miglior margine di trattativa con l’acquirente;
  • maggiori possibilità di trovare l’acquirente online;
  • riduzione dell’inquinamento dovuto agli spostamenti*

*Oggi giorno l’esigenza di adottare accorgimenti più efficienti è un vantaggio comune.

 

Svantaggi

Lo svantaggio maggiore tra tanti immobili in vendita online è proprio quello di riuscire a far emergere il proprio. Ebbene chi guarda gli annunci delle case in vendita online, sfoglia decine di fotografie e sovente l’attenzione ricade sugli annunci con un prezzo migliore.

Nulla di strano, infatti comparare prezzi degli immobili online è davvero facile, ma per chi vuol vendere casa su internet può essere uno svantaggio. La soluzione in questo caso è quella di valorizzare gli interni con dell’home stagging. Sconsiglio foto ritoccate o troppo belle per evitare di aumentare false aspettative, sarebbe inutile e anche peggio.

Infine, avere molta visibilità è uno svantaggio se non vuoi far sapere a tutti i potenziali interessati che vendi casa e se così fosse allora internet non fa per te.

Ostacoli nel vendere un immobile su internet

Il web offre un’opportunità crescente nel settore immobiliare, benché ancora oggi vi siano limiti dettati dalla necessità di vedere la casa dal vivo. Fotografie, video e realtà virtuale di certo aiutano a vendere casa on line, ma non ancora al punto di fare delle vere e proprie proposte a distanza. Forse un giorno, la tecnologia ci supporterà sempre più in questa fase, come la blockchain e i contratti a distanza.

ma ad oggi, quando si tratta di un immobile, le persone hanno bisogno di vederlo, entrarci e immedesimarsi nella loro futura abitazione. Solo questo permette loro di convincersi adeguatamente per fare una proposta di acquisto.

 

Offerte di acquisto immobiliari online

Se vuoi vendere casa utilizzando internet prima di ricevere una vera e propria offerta dovrai sempre far visionare casa. D’altra parte, al giorno d’oggi è possibile ricevere offerte di compravendita a distanza. Infatti sono molte le tipologie di contratti che vengono firmate e che mostrano inequivocabilmente gli intenti delle parti una volta che accettano o fanno offerte online. Per sapere di più riguardo a ciò che è necessario sapere sul contratto per vendere casa, ti rimando al link sottostante.

La mancanza di un consulente sul posto non è un limite

Per vendere casa su internet, puoi benissimo avere un consulente immobiliare a distanza. Si utilizzano video chiamate, mail, modulistiche e messaggi di telefonia per velocizzare e rendere agevoli le comunicazioni tra le parti. HomeSell.it offre anche un’area persona dedicata alla compravendita immobiliare on line.

In fin dei conti, non vi sono delle attività da fare sul posto tali per cui il consulente non possa seguire chi vende casa sul web. Anche questo fè un aspetto che a parte del modello di economia scalabile, riducendo spostamenti non necessari.

 

Vendere casa su internet non è gratis

Vendere casa su internet non è gratis, dal momento che la consulenza ha il suo costo. O meglio, consulenza e una buona pubblicità costano, ma di sicuro il risparmio rispetto ad un’agenzia tradizionale è comunque notevole. D’altra parte ci sono agenzie online che offrono gratuitamente il servizio di vendita sovvenzionando il venditore piuttosto che l’acquirente e ricaricando su quest’ultimo. Alla fine quindi qualcuno deve pagare.

Gratis tuttavia sono gli annunci online che puoi fare sui siti immobiliari per privati.

Quanto costa vendere casa online

Vendere casa online ha un costo notevolmente inferiore rispetto alla classica provvigione dell’agenzia immobiliare. Il costo varia mediamente tra i 990 euro e l’1,5% del valore immobiliare. Ovviamente ogni agenzia adotta la propria politica, quindi il cliente dovrà valutare il costo/beneficio tra il tariffario e i servizi offerti.

Cosa fare per piazzare una casa online

Ma come fare per piazzare la propria casa su internet? Le tipologie di canali pubblicitari più utilizzati vanno dai portali ai social. ma anche motori di ricerca come Google possono dimostrarsi davvero utili nel vendere casa online.

 

Utilizzare i portali immobiliari

Tra gli strumenti web più efficaci e specifici che da anni sono il fulcro della pubblicità immobiliare online sono proprio i siti specializzati. Ce ne sono a decine ma ti suggerisco di utilizzare quelli specifici evitando in questo caso i generici (cioè quelli che trattano di tutto). Soprattutto nei siti specifici è possibile inserire molte informazioni interessanti riguardo l’annuncio immobiliare anche in considerazione del fatto che i portali più visibili sono meno di una decina. Tra l’altro in genere a pagamento.

 

Sfrutta l’efficacia di Google

Google è il motore di ricerca in assoluto più utilizzato e ha lo scopo di rispondere alle domande dell’utente, fare ricerche e trovare soluzioni eccetera. Un potenziale interessato può trovare la tua casa in vendita online digitando sul motore di ricerca le parole chiave (ad esempio case in vendita + nome della città).

Google può fare in modo che il potenziale acquirente veda un annuncio specifico che rimanda proprio al tuo immobile, affinché ci clicchi sopra. D’altra parte si tratta di un argomento che richiede delle competenze, un sito adeguato e qualche investimento. E per questo ci siamo noi.

 

Vendere casa su internet grazie a Facebook

Da tempo infatti anche il più conosciuto dei social network ha un marketplace nel quale è possibile inserire annunci anche immobiliari. Il sistema è semplice, ma molto generico e infatti ci sono molti annunci di tante tipologie di prodotti. D’altra parte è anche vero che l’accesso al marketplace di Facebook richiede una precisa intenzione da parte dell’utente, e quindi allo stesso modo si potrà essere contattati da persone interessate a visionare la tua casa.

 

Aspettative dalla Realtà virtuale immobiliare

L’era delle fotografie e della comunicazione online si sta evolvendo continuamente. Le macchine fotografiche (anche da cellulare) sono sempre più prestanti rendendo le immagini “accattivanti” e il mondo è sempre più connesso al web, anche quello immobiliare.

Migliora la qualità dell’annuncio e con essa l’aspettativa di chi guarda la foto. Ma è necessario non scendere nell’ingannevole o sarà contro producente. Con foto troppo belle il visitatore si aspetta di vedere la stessa cosa nella realtà.

Per vendere casa su internet, la realtà virtuale offre una soluzione interessante, mostrando infatti l’immobile così com’è offrendo la possibilità al visitatore di muoversi da una stanza all’altra. Inoltre le viste a 360° mettono l’utente nella condizione più favorevole possibile di avere una reale percezione di ciò che sta guardando.

 

Scrivi un buon annuncio

Se vuoi vendere casa online devi saper fare un annuncio valido. E sappi anche che la maggior parte delle persone non legge ciò che viene scritto. Per quanto possa sembrare un contro senso, ciò che le persone cercano prima di tutto sono la zona, la tipologia di immobile, il prezzo e l’immagine. Però puoi influenzare l’interesse di chi legge rendendo l’annuncio attraente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto