Uno dei dilemmi dei possessori di un immobile è quello di comprendere se sia meglio vendere o affittare. Vendere significa ricevere un mucchietto di denaro tutto insieme, ma spossessarsi del bene. Mentre affittare comporta ricevere molto meno denaro ma ogni mese e senza liberarsi della proprietà, seppur però col rischio di sfitto e spese straordinarie. Quale scelta è meglio fare oggi?

Decidi la tua priorità

Per comprendere se sia meglio affittare o vendere il tuo immobile, poniti una domanda fondamentale, cioè quali sono le tue priorità attuali e quali a lungo termine? Cosa faresti col denaro ricavato dalla vendita dell’immobile? Oppure che miglioramento apporta nella tua vita una piccola rendita costante ogni mese?

La verità è che non vi è una risposta univoca. Mentre per qualcuno avere un ingresso automatico ogni mese offre miglior serenità, per qualcun altro avere un gruzzolo di soldi da investire offre maggiori chance. La scelta da fare è quella che meglio soddisfa la tua esigenza, in relazione che sia a lungo o breve termine.

Meglio vendere o affittare? I pro e contro di entrambi

Prima di fare scelte avventate o se sia meglio vendere o affittare consideriamo i pro e i contro di entrambe le opzioni.

Affittare comporta il vantaggio principale di ricevere ogni mese una piccola rendita che (se accantonata per alcuni anni) è possibile reinvestire. Ma come titolare dell’immobile devi accollarti le eventuali spese di riparazione straordinarie, le imposte e considerare eventuali sfitti.

Vendere comporta il vantaggio principale di ottenere subito una cospicua somma di denaro sulla quale però è probabile che ci dovrai pagare le imposte. Ma non sarai più proprietario dell’immobile e dovrai ricominciare da zero per fare ulteriori investimenti.

Da una prima analisi oggettiva, affittare conviene se hai un piano di accumulo a lungo termine, mentre vendere conviene se nel breve termine fai altri affari che ti consentiranno di arricchirti. Tuttavia permane sempre la domanda iniziale, cioè quali sono le tue priorità?

I numeri devono quadrare

Che tu scelga di vendere o affittare comunque i numeri devono quadrare. Se preferisci mettere l’immobile in locazione presta attenzione ai conti. Per farlo tieni in considerazione il cash flow cioè il flusso di cassa che l’immobile genera una volta messo a reddito. Il reddito generato dev’essere maggiore alla sommatoria delle spese (comprese imposte, eventuali ristrutturazioni e sfitti come già anticipato). Considera infine che la rendita d’affitto potrebbe farti aumentare lo scaglione IRPEF.

Se invece l’immobile fosse da ristrutturare sai che un giorno dovrai affrontare spese importanti e ci vorrà molto tempo per recuperarle mettendolo semplicemente in affitto. Non avrebbe senso impiegare molti anni solo per recuperare le spese sostenute dalla ristrutturazione, quindi converrebbe vendere. In questo caso potrebbe interessarti sapere come vendere una casa da ristrutturare.

 

Se affitti scegli il giusto inquilino

Per fare ciò devi trovare l’inquilino ideale, cioè una persona con una solida stabilità economica senza sfitti precedenti. Puoi quindi informarti sul suo lavoro, da quanto tempo lo svolge e chiedere la referenza del precedente proprietario. Inoltre tanto quanto fanno le banche prima di concedere un prestito, potresti utilizzare anche tu una regola simile a quella del 30%. Cioè al massimo il 1/3 dello stipendio dell’inquilino dovrebbe coprire la spesa di locazione. Se così non fosse e percepisse uno stipendio più basso al punto da innalzare tale percentuale allora aumenta il rischio di sfitti.

Se vendi scegli la giusta agenzia immobiliare

Tuttavia se invece la tua scelta finale ricadrà sulla vendita, allora è necessario sottolineare l’importanza di scegliere l’agenzia immobiliare che faccia al caso tuo. Questo ti farà risparmiare tempo ma ti eviterà anche problemi offrendoti consigli preziosi sulla compravendita. Potrebbe interessarti:

Quando è meglio vendere

Se hai un progetto in mente che ti senti di fare e ne hai ponderato i rischi, vendere è meglio di affittare, perché ti permette di avere il denaro da investire nel tuo progetto. La vita scorre veloce motivo per cui non possiamo procrastinare sempre. Quindi se vendere il tuo immobile migliori la qualità della tua vita allora è la scelta giusta per te. Tuttavia ricorda che se scegli questa opzione devi prepararti con un po’ di anticipo altrimenti se fai le cose di fretta rischi di svendere.

Potrebbe interessarti:

Quando è meglio affittare

Se invece non ti trovi nella situazione in cui necessiti di denaro, allora generalmente affittare è meglio rispetto a vendere. Anche in questo caso agisci nei tempio giusti senza correre onde evitare di mettere in casa il primo inquilino (sbagliato) che ti farà pentire della scelta fatta. In fatti il rischio di morosità è elevato e sappiamo che in Italia lo stato è lento nel tutelare i proprietari immobiliari (quando lo fa).

Infine affittare alla persona giusta è sempre la soluzione migliore rispetto a tenere l’immobile invenduto, chiuso e sfitto per anni.

Matteo Signorotti

Agente immobiliare dal 2015, ha lavorato per le più conosciute società del settore.

Leave a Reply