Se vuoi vedere un esempio di relazione tecnica, magari per vendere una casa allora sei nel posto giusto, perché più alla fine dell’articolo puoi scaricarla in formato PDF. La relazione tecnica è una dichiarazione da parte di un tecnico abilitato che certifica lo stato di conformità o di non conformità urbanistico di un immobile. Si capisce subito quindi, che si tratta di una certificazione particolarmente importante e apprezzata dall’acquirente. Infatti in alcune regioni italiane, come l’Emilia Romagna, questa certificazione tecnica è obbligatoria per poter compravendere una casa.
Relazione tecnica integrata: una tutela per chi acquista casa
Con la relazione tecnica, si vuole sempre più offrire trasparenza riguardo lo stato di fatto dell’abitazione, a tutto vantaggio dell’acquirente.
Negli anni che seguirono l’entrata in vigore della legge 1150/42, molte compravendite immobiliari erano soggette a problemi urbanistici.
Infatti, spesso non è stato sufficiente un’autodichiarazione del proprietario-venditore che attestava la conformità dell’immobile. Gli acquirenti infatti si trovarono molto spesso ad acquistare abitazioni che però presentavano in realtà difformità e abusi.
Grazie invece alla dichiarazione certificata di un tecnico abilitato, tale problema viene gestito.
Inoltre, con l’entrata in vigore del DL 78/2010, convertito in legge 30 luglio 2010, nr. 22, la falsa testimonianza rilasciata al Notaio è perseguibile penalmente. In pratica, il venditore cade in reato qualora affermi incongruità rispetto allo stato tecnico dell’immobile o tace al riguardo.
La trasparenza quindi, oggi è d’obbligo, anche per evitare di ricadere in dolo come da art. 1439 c.c.
I vantaggi della relazione tecnica integrata
Come detto, lo scopo di questa certificazione tecnica è del tipo “informativo”, a tutto vantaggio della trasparenza. Oltre che per l’acquirente, anche per il proprietario/venditore dell’unità immobiliare la relazione tecnica integrata comporta numerosi vantaggi, tra cui:
- si evita la potenziale nullità dell’atto di compravendita;
- il proprietario può dimostrare la sua buona fede, gestendo così il rischio di responsabilità penale;
- aumenta il valore percepito dell’immobile in fase di trattativa (quando conforme);
- evidenziando gli interventi necessari per risolvere le eventuali difformità, aumenta la fiducia nei confronti dell’acquirente
Esempio di relazione tecnica
Abbiamo digitalizzato una relazione Tecnica di un nostro cliente e preparato il file in PDF affinché scaricandolo ti possa essere chiaro sin da subito. Per scaricare l’esempio di relazione tecnica integrata è sufficiente che clicchi qui.