A cosa serve
In questo articolo, parliamo della regolarità catastale.
Il catasto è il registro di tutti i beni immobili (terreni, immobili residenziali, immobili commerciali ecc).
Si tratta di un registro che serve a censire le unità immobiliari e a calcolarne le relative rendite catastali, per il versamento delle imposte.
Il catasto ha una funzione diversa rispetto all’urbanistica e viene definito come nonm probatorio. In breve l’urbanistica (in genere è l’ufficio situato in comune) vengono depositati i progetti dell’unità immobiliare, compresi quelli di ristrutturazione, in cui vengono precisate le metrature e le diverse pratiche. Mentre il catasto censisce gli immobili per calcolarne le imposte dovute.
La verifica della regolarità dei documenti catastali prima del rogito, è obbligatoria dal 01/07/2010, infatti ad oggi non è più possibile vendere casa qualora non ne sia regolarmente verificata la regolarità in catasto.
Obblighi
Per vendere casa è necessario che il catasto sia aggiornato e con le giuste intestazioni del legittimo proprietario e quest’ultimo dal canto suo, deve dichiarare che le planimetrie depositate in catasto corrispondano allo stato di fatto del fabbricato. Se mancano tali dichiarazioni, ciò comporta la nullità dell’atto. Quindi la sua invalidità.
Pertanto, presta attenzione a preparare in anticipo tutti i necessari documenti per vendere casa (trovi la lista in questo articolo), compresi i documenti catastali.
Inoltre, è importante che l’intestazione catastale corrisponda alla realtà, che la planimetria depositata in catasto raffigura esattamente lo stato di fatto dell’immobile e che anche gli estremi catastali (ad esempio categoria, rendita, classe ecc) siano aggiornati.
Eventualmente, puoi fare una visura catastale al seguente link. Se invece vuoi sapere come leggere la visura catastale clicca quì. Oltre a verificare la regolarità catastale è indispensabile verificarne anche la regolarità urbanistica (maggiori info in questo articolo). In questo caso è un tecnico abilitato che dovrà verificarne la conformità. Quest’ultimo infatti farà un “accesso agli atti” e preparerà una Relazione Tecnica di Conformità (RTI). Per saperne di più puoi leggere questo articolo.