In questo articolo, vediamo quanto fotografare casa sia importante per riuscire a venderla. Esistono milioni di immagini pubblicate online di migliaia di case, eppure alcune ottengono maggior visibilità rispetto altre. Soprattutto se il tuo scopo è quello di vendere o affittare la casa, allora saper come fare immagini che conquistano l’utente è essenziale.
Come fotografare casa
Se il tuo scopo è vendere l’unità immobiliare oppure metterla in locazione, come ben saprai le fotografie sono uno strumento fondamentale nella comunicazione a distanza. Infatti è grazie ad esse che un potenziale acquirente decide se cliccare sull’immagine per contattarti o leggere ulteriori informazioni.
Se utilizzi una qualsiasi macchina fotografica o un cellulare (anche non di ultima generazione), è possibile quantomeno impostare colori e luminosità dello scatto. Questo ti permetti di fare foto più accattivanti. Ma è necessario fare una buona l’inquadratura e ordinare gli ambienti prima di scattare le foto.
L’inquadratura
Benché lo scatto fotografico in genere impiega pochi millesimi di secondo, è sempre bene scattare l’immagine quando l’inquadratura è ben ferma. Se hai un cavalletto o riesci in qualche modo ad utilizzare un’alternativa d’appoggio tato meglio.
Inoltre se vuoi fotografare casa dal cellulare, ruotalo per utilizzare la risoluzione più ampia possibile dello smartphone. In questo modo, quando scaricherai le immagini, eviterai i bordi neri utilizzando lo spazio disponibile nello schermo nei migliore dei modi.
Inoltre cerca sempre di fotografare gli interni della casa dagli angoli, per inquadrare la più ampia superficie possibile delle stanze. Se puoi cerca di uscire un pochino dalla stanza, soprattutto quando si tratta di ambienti piccoli (ad esempio il bagno di servizio).
Infine se riuscissi ad inquadrare le stanze dall’alto (verso il soffitto) o dal basso (rasente il pavimento) otterresti panoramiche notevoli, specialmente dagli ambienti più grandi.
Risoluzione
Vien da se che una macchinetta che buone foto abbia anche una buona o alta risoluzione d’immagine. In molti cellulari è possibile migliorare la risoluzione proprio dalle relative impostazioni. Ti suggerisco di controllare la risoluzione in quanto alcuni cellulari e macchine fotografiche non hanno impostato di default la massima risoluzione possibile.
Evita lo zoom del cellulare
Se utilizzi lo zoom della fotocamera del cellulare perderesti di risoluzione. Anziché utilizzare lo zoom avvicinati all’oggetto dell’inquadratura, quindi evita di utilizzare lo zoom del cellulare. Diversamente non avrai alcun problema se una macchina fotografica professionale.
Luce
Sono ancora tante le fotografie che vedo fare da privati o da alcuni professionisti che non hanno la luce adeguata. Una buona luminosità interna dell’ambiente migliora l’immagine e la rende più apprezzabile. Se però ti trovassi a fare una fotografia contro luce, l’oggetto diventerebbe oscurato. la soluzione in questo caso è attivare il flash. Una luce più forte aiuta la telecamera ad annullare l’effetto del contro luce.
La regola dei 2/3
Se vuoi offrire maggior enfasi ad un oggetto oppure una particolare vista, questa dovrebbe occupare i due terzi dell’immagine. Ad esempio se vuoi fotografare casa dall’esterno, magari facendo risaltare il giardino, fai in modo che quest’ultimo occupi 2/3 dell’inquadratura.
Se invece vuoi far risaltare solo la casa, allora fai in modo che sia l’immobile a occupare i 2/3 dell’inquadratura.
Cosa fotografare in casa
Per scattare ottime fotografie alla casa oltre all’inquadratura dovresti mettere al centro o agli angoli dell’immagine dei punti di attenzione. In pratica, immagina di dover fotografare il soggiorno della tua casa. Un punto di attenzione può essere un cuscino dal colore sgargiante, una pianta verde, un centro tavola particolare, un quadro colorato e via dicendo. Tutto ciò che stacca dall’ambiente circostante con lo scopo di richiamare l’attenzione dell’utente.
Fotografia di apertura
La prima immagine che dovrebbe apparire quando decidi di fotografare casa è quella più attrattiva. Potrebbe essere uno spazio all’aperto come giardino o terrazza, oppure un ambiente particolare la camera del piano forte. Ma in assenza di un ambiente particolarmente attrattivo, ti suggerisco di partire dal soggiorno.
Il perché è semplice, infatti la prima e l’ultima immagine sono quelle che rimangono maggiormente impresse nella memoria. La foto più belle e suggestiva mettila all’inizio dell’annuncio immobiliare per creare “l’effetto wuw.”
Le altre foto
Tutte le altre immagini dovrebbero andare a passo con la distribuzione della casa. Fai finta che voglia mostrare l’immobile a distanza, quindi fotografa gli ambienti in ordine di come li mostreresti dal vivo. Come già esposto, ricordati di sistemare ogni ambiente prima di pubblicare delle foto. Gli ambienti fotografati meno promettenti, generalmente il bagno, sotto tetto o cantina inseriscile in questa fase del book fotografico.
L’ultima foto
L’ultima fotografia della casa dovrebbe essere quella che chi la guarda vorresti ricordasse. Potresti chiudere il cerchio fotografico inserendo nuovamente la prima immagine, oppure quella del garage. Se però la tua casa non ha alcun ambiente particolarmente interessante, potresti inserire come ultima foto l’ubicazione. Ad esempio un parco o qualsiasi punto di interesse collettivo nelle immediate vicinanze della casa.
Fotografare gli interni della casa
Prima di fotografare gli interni della casa, assicurati che siano in ordine. E’ stato dimostrato che gli ambienti ordinati e ben illuminati appaiono più grandi, sono più facili da ricordare e oltre ad essere maggiormente coinvolgenti.
Ma non tutte le stanze dovrebbero essere luminose allo stesso modo. La zona giorno dovrebbe avere una luminosità accesa, con punti di attenzione accesi. Mentre la zona notte dovrebbe far percepire uno stato di relax già dalla prima immagine, con luminosità più calda e colori tendenzialmente più scuri.
Vi sono però ambienti angusti e quindi difficili da fotografare specie se la casa è piccola. Il mio suggerimento però è quello di evitare di utilizzare il grandangolo, o quanto meno utilizzarlo in eccesso. Infatti se il tuo scopo fosse quello di fotografare casa per venderla allora scattare immagini troppo belle creerebbero una distorsione della realtà illudendo il visitatore. Alla fine è contro producente.
In questo caso, la soluzione è quella di uscire leggermente dalla stanza da fotografare oppure scattare l’immagine dall’alto (dal soffitto a terra).