Ciao, in questo articolo vediamo cos’è e come funziona foglio visita immobiliare. Ah inoltre ti abbiamo già preparato un modello fac-simile, che puoi facilmente scaricare a fondo pagina. Beh a questo punto non ci rimane altro che dirti buona lettura. 😜

Cos’è il foglio di visita immobile

E’ appurato che, ogni agenzia immobiliare ha (o dovrebbe avere) un proprio modulo in cui viene indicato il regolamento della visita all’immobile.
Il foglio visita dell’agenzia immobiliare è una dichiarazione scritta che attesta che l’acquirente visita per la prima un dato immobile con quell’agenzia immobiliare. Praticamente serve per tutelare la provvigione dell’agenzia in caso di compravendita di quel dato immobile. Infatti qualora l’affare di compravendita andasse in porto l’agente immobiliare ha diritto alla provvigione pattuita.

Ecco come funziona: l’acquirente firma il “foglio visita immobiliare”, inserendo i propri dati, in modo tale che l’agente immobiliare sia tutelato dall’eventualità che l’acquirente voglia scavalcarlo.
In pratica, tale regolamento afferma che il potenziale acquirente riceve per la prima volta informazioni di uno specifico immobile grazie al lavoro svolto dall’agente immobiliare, mentre quest’ultimo raccoglie dati (quali nome, cognome, numero di telefono) assieme all’accettazione del regolamento di visita.

E qualora il potenziale acquirente volesse acquistare l’immobile, si impegnerà a corrispondere una commissione all’agente immobiliare. In genere, tale commissione è riportata sul foglio visita.

Perché si firma prima di fare la visita

La firma avviene di prassi prima di fare la vista alla casa. Ovviamente il perché è intuibile.
In questo modo l’acquirente anche qualora fosse in mala fede non potrebbe scavalcare l’agente immobiliare.
Ma attenzione al concetto di prescrizione. Il foglio visita, come vediamo in seguito, non si prescrive. Invece si prescrive il diritto alla mediazione dell’agente immobiliare ma solo ad una determinata condizione, come leggerai in seguito.

Da quali parti è composto

Tale accordo, contiene:

      • Generalità dell’acquirente;
      • Generalità dell’agente immobiliare o agenzia;
      • Data;
      • Richiesta provvigionale (nel caso in cui si concluda l’affare)
      • Indirizzo dell’immobile visionato;
      • Accettazione del potenziale acquirente che dell’agente immobiliare;
      • Altre ed eventuali regole

Cosa accade se non lo si firma

Non tutte le agenzie immobiliari fanno firmare il foglio visita.
Senza la firma, diverrebbe difficile dimostrare di fronte ad un giudice che l’acquirente è venuto a conoscenza delle informazioni di quello specifico immobile proprio grazie all’agente immobiliare.
Il foglio visita non è obbligatorio per legge.
Ma l’agente può rifiutarsi di mostrare l’abitazione.
In fin dei conti, se non c’è mala fede, si firma e basta.
Con HomeSel.it, l’agente immobiliare non mostra l’abitazione qualora non venga firmato il foglio visita immobiliare, indipendentemente dalla tipologia di incarico di mediazione.
Se ti interessa conoscere maggiori informazioni riguardo il contratto di agenzia immobiliare, leggi questo articolo.

Prescrizione del foglio visita

Come dicevamo poco fa, il foglio visita non si prescrive e dura sempre. Invece a prescriversi è il diritto alla provvigione del mediatore immobiliare, secondo l’articolo 2950 c.c. si prescrive invece entro 1 anno. Oppure entro 1 anno dal momento in cui l’agente immobiliare scopre che aveva diritto alla provvigione.
Pertanto, anche dopo più di un anno dalla prima visita, qualora l’acquirente si rechi a casa del venditore e voglia acquistarne l’immobile, allora il mediatore ha comunque diritto alla provvigione.

Dal momento in cui l’agenzia immobiliare viene a conoscenza della compravendita, sorge il diritto alla mediazione ed è tale diritto che si prescrive entro 1 anno. Ovviamente, nel frattempo devono essere mantenuti nel tempo i requisiti professionali, pena l’impossibilità di emettere fattura.

Scarica il foglio di visita immobiliare

Puoi scaricare il modello del foglio visita immobiliare in PDF direttamente da qui: Foglio visita immobiliare pdf A4.

Normativa sulla privacy

L’agenzia immobiliare dovrebbe anche rilasciarti a parte, la normativa sulla privacy. Si tratta di un foglio (formato cartaceo o digitale) nel quale viene riportato la normativa riguardante l’utilizzo dei tuoi dati personali , ovviamente in conformità con l’attuale GDPR.

Matteo Signorotti

Agente immobiliare dal 2015, ha lavorato per le più conosciute società del settore.

28 Comments

  • Carlo ha detto:

    Si deve chiedere il documento d’identità e annotare gli estremi?

  • Matteo Signorotti ha detto:

    L’agenzia immobiliare dovrebbe richiedere il documento d’identità delle parti al momento della firma del foglio visita e conservare per se i dati raccolti.

  • Chiara ha detto:

    Premessa – l’agenzia non ha l’esclusiva dell’immobile.

    Domanda: Se con l’agenzia è avvenuto solo un contatto telefonico dove l’agenzia ha dato qualche informazione generale sull’immobile e richiesto i dati anagrafici con la promessa di contattarmi per un appuntamento ed io la sera stessa ho disdetto la richiesta di appuntamento, nel caso di firma del preliminare privatamente, ha diritto ad una provvigione?

  • Matteo Signorotti ha detto:

    Se ho capito bene viene sott’inteso che lei ha visionato l’immobile trovandolo da se senza l’aiuto dell’agenzia medesima e che l’intervento di quest’ultima non sia stato quello di comunicarle informazioni (come indirizzo o contatto del proprietario).
    Il diritto alla provvigione dell’agenzia immobiliare sorge nel caso in cui questa sia intervenuta per la conclusione dell’affare come l’aver messo in contatto le parti. L’art. 1755c.c. specifica chiaramente che il diritto alla provvigione è subordinato ad un’intervento dell’agenzia nella conclusione dell’affare. Quindi se le informazioni erano unicamente di carattere generale (similmente a quelle offerte in un annuncio) non sorge tale diritto.

  • Mirella ha detto:

    Buonasera,
    Ho firmato un foglio visita (di cui non ho purtroppo chiesto la copia) con una agenzia. L’appartamento poi non siamo andati a vederlo insieme perché ho cambiato idea (agenzia troppo opprimente). Ora però in privato sono andata a vedere l’appartamento (ne sto vendendo tanti nella zona) e per caso ho scoperto essere quello che mi avrebbe mostrato l’agenzia se non avessi disdetto l’appuntamento. Il proprietario ha un’esclusiva con agenzia ma sarebbe disposto a pagare la penale all’agenzia e poi vendere a me in privato abbassandomi il prezzo dell’immobile. In questo caso l’ agenzia potrebbe rivalersi su di me perché ho firmato quel foglio visita e farmi causa? La visita però non è stata effettuata (anche se solo il proprietario potrebbe testimoniarlo). Grazie in anticipo per la risposta

  • Matteo Signorotti ha detto:

    Buona sera Mirella. Affinché l’agenzia possa pretendere il compenso è necessario che l’affare sia concluso per effetto del suo intervento. In questo caso vi sono i presupposti affinché l’agenzia possa dimostrare di aver messo in contatto le parti (e quindi essere intervenuta) attraverso una mera informazione (l’indirizzo dell’abitazione comunicatole e presente nel foglio visita da lei firmato). Affinché questa possa pretendere la provvigione vi dev’essere un rapporto causale (ad esempio veda la cass. civ. 869/2018). Da una parte l’appuntamento non è avvenuto ma dall’altra l’agenzia le ha comunicato l’indirizzo al quale poi si è recata (anche se privatamente). In questo caso qualora vi fosse un contenzioso, da parte dell’attuale proprietario pagare la penale all’agenzia e concludere l’accordo tra voi è molto probabile che non libera comunque il venditore dall’obbligo della provvigione, in quanto tale comportamento potrebbe essere letto come elusivo. Se puo essere di vostro interesse date un’occhiata questo articolo per saperne di più su come disdire il mandato di agenzia immobiliare.

  • Mirella ha detto:

    Salve e grazie per avermi risposto (le ho scritto ieri). Nel foglio di visita che ho firmato sono sicura non ci fosse l’indirizzo esatto dell’abitazione, forse era indicato il solo paese (dove anche abito oltretutto),infatti l’agenzia il giorno della visita voleva farmi andare da loro per poi andare insieme presso l’abitazione. A quel punto ho disdetto telefonicamente l’appuntamento. Anche in questo caso, pur non sapendo indirizzo esatto (nell’annuncio con le foto su immobiliariare.it l’indirizzo da loro indicato era volutamente sbagliato anche se nella zona dove effettivamente si trovava l’appartamento) l’agenzia potrebbe rivalersi su di me e il venditore se dovessimo procedere ad oggi con la vendita tra privati dopo la chiusura contratto dal parte del venditore con l’agenzia? Grazie mille

  • Matteo Signorotti ha detto:

    Generalmente gli indirizzi degli immobili negli annunci delle agenzie sono volutamente errati proprio per evitare che vengano scavalcate. Comunque non vi è alcun motivo per il quale nel foglio visita non sia stato riportato l’indirizzo corretto, perché se così fosse l’agenzia si tirerebbe la zappa sui piedi da sola. Come le dicevo l’agenzia ha diritto alla provvigione se il suo intervento è stato significativo come ad esempio il mettervi in contatto. Anche semplicemente se vi ha mostrato alcune foto dell’immobile comunicandovi verbalmente l’indirizzo di fatto si è adoperata per mettere in contatto le parti. Cioè vi dev’essere un nesso causale. Quindi il foglio visita immobiliare non è il fine ma solo un supporto a dimostrazione del nesso.
    Se lei l’immobile l’ha trovato da sola senza l’aiuto dell’agenzia questa non può pretendere alcuna provvigione da lei.

  • enzo ha detto:

    buongiorno, sto vendendo un appartamento. L’agenzia ha fatto firmare il foglio visita al potenziale acquirente. Il mandato dell’agenzia ha durata 6 mesi e scade ad aprile 2022 senza rinnovo automatico. Dopo tale data posso vendere privatamente l’appartamento al potenziale acquirente o l’acquirente è vincolato dal foglio visita e devo passare sempre dall’agenzia? Grazie

  • Matteo Signorotti ha detto:

    Buongiorno Enzo. Negativo, anche quando sarà scaduto il mandato dell’agenzia quest’ultima potrà comunque pretendere la provvigione per aver messo in contatto le parti (art. 1755 c.c.).
    L’agenzia ha tempo 1 anno dal momento che si è accorta di essere stata “scavalcata” per pretendere ciò che gli spetta. Tuttavia a seguito di tale anno intercorso senza ricevere alcuna comunicazione il diritto si prescrive.

  • Daniele ha detto:

    Salve,
    A Luglio 2021 ho visionato un immobile allo stato di rudere con un’agenzia immobiliare; mi e’ stato chiesto di firmare il foglio di visita (che ovviamente ho firmato). Dopo la visita, ho ricevuto dettagli via mail dall’agenzia immobiliare (mappale, progetto) ma ho deciso di non fare un’offerta in quanto la superficie edificabile del rudere era troppo piccola per le mie esigenze – intenzione comunicata via telefono.
    Recentemente, durante un tour con un’altra agenzia immobiliare, l’agente mi ha portato in visita alla stessa soluzione che pero’ mi e’ stata presentata con caratteristiche diverse sia in termini di progetto che di superficie edificabile (infatti non avevo capito si trattasse dello stesso immobile fin quando non mi sono recato in loco).
    Nel momento in cui volessi acquistare tale immobile, sono vincolato dal foglio di visita ad iniziare la trattativa con la prima agenzia o posso anche procedere con la seconda (che tra l’altro mi ha messo in contatto con l’architetto che ha creato il progetto presentatomi e illustrato le modifiche che si potrebbero apportare)?
    Grazie,
    Daniele

  • Matteo Signorotti ha detto:

    Normalmente è vincolato con la prima agenzia. Tuttavia se le agenzie le hanno fornito informazioni differenti le suggerisco di verificare quale delle due parti ha ragione e di accordarsi nel procedere con una sola di esse, mettendo per iscritto la sua intenzione e le motivazioni dell’eventuale futuro mancato riconoscimento della provvigione nei confronti della prima.
    Nulla toglie che le due agenzie possono collaborare ma le suggerisco di mettere in chiaro sin da subito la situazione con entrambe e scrivere gli accordi.

  • Irene ha detto:

    Salve! Ho visitato un appartamento in vendita, mi è stato chiesto di firmale il foglio della privacy( il quale abbiamo firmato). Purtroppo la casa non soddisfa le mie esigenze…e quindi non ho interazione di comprarla…
    Mi devo preoccupare per aver firmato quel foglio? In futuro mi possono creare dei problemi?
    La ringrazio per la risposta!

  • Matteo Signorotti ha detto:

    Salve Irene, assolutamente no. L’agenzia non ha diritto ad alcuna provvigione per il solo accompagnamento all’immobile e rilascio delle relative informazioni. A patto che ovviamente nel foglio visita non fosse stato pattuito il contrario.

  • Alessandro ha detto:

    Salve ho visitato una casa tramite un agenzia immobiliare e firmato il modulo di presa visione … da premettere che il proprietario dell immobile non ha mandato esclusivo e aveva un accordo solo verbale di vendere la casa sia da privato ed eventualmente visto che l agente immobiliare è un suo amico stretto affidare la vendita a lui e se riusciva a venderla si prendeva la percentuale prevista x la sua agenzia .. io successivamente alla visita dell agenzia ho contattato il proprietario da privato perchè aveva messo anche un annuncio e ho trovato l accordo direttamente con lui e firmato un compromesso… ora l agenzia vuole farmi causa x avere la sua provvigione lo può fare ?

  • Matteo Signorotti ha detto:

    Salve Alessandro,
    l’agenzia in questo caso ha pieno diritto alla provvigione, come da articolo 1755 c.c.
    Se vuole maggiori chiarimenti relativamente alla sua domanda allora legga questo articolo https://www.homesell.it/provvigione-agenzia-immobiliare/

  • Daniele ha detto:

    Salve, ho un’agenzia e, sia per un discorso ambientale (meno cartaccia in giro) sia per semplificarmi la vita (meno tempo perso per stampare) vorrei fare firmare i fogli di visita degli immobili su tablet. Hanno lo stesso valore legale o la carta vince ancora? Grazie

  • Matteo Signorotti ha detto:

    Buongiorno, a questo link trova la risposta https://amministrazionedigitale.unipi.it/index.php/it/firma-digitale/item/42-validita-di-una-firma-digitale.html
    Comunque la sua iniziativa la trovo interessante

  • Valentina ha detto:

    Buongiorno,
    ho visto nel depliant e ricevuto i dati via mail di un appartamento in costruzione con un’agenzia, che quindi ha svolto opera di mediatrice e tutto ciò è confermato da e mail.
    Successivamente una seconda agenzia mi ha portato a visitare lo stesso appartamento in costruzione e mi ha fatto firmare il foglio di presa visione senza rilasciarmi copia.
    Nel caso io acquisti l’immobile con la prima agenzia, può la seconda pretendere la provvigione?
    Grazie

  • Matteo Signorotti ha detto:

    Gentile Valentina, in questo caso comunichi semplicemente alla seconda agenzia l’accaduto. Non può essere pretesa una doppia provvigione, eravate già a conoscenza dell’immobile.

  • Leila Riva ha detto:

    Buongiorno,
    Vorrei sapere entro quanto tempo l’agenzia deve comunicare al proprietario dell’ immobile i nominativi e relativi fogli di visita, nel caso in cui il mandato di agenzia duri 6 mesi. Grazie

  • Matteo Signorotti ha detto:

    Buongiorno, non vi è un termine a patto che non sia stato inclusa tale comunicazione nell’accordo di mediazione. Pertanto è sufficiente chiederglielo, l’agenzia ha l’obbligo di trasparenza.

  • Olmo ha detto:

    Buonasera, a settembre ho visionato una casa con una agenzia senza firmare nulla e nessun dato solo tramite telefono così ci troviamo davanti alla casa e visitiamo chiedevano una cifra elevatissima dopo l’agenzia ha tolto la casa il venditore ha messo in vendita la casa da privato a un prezzo ragionevole ci siamo messi in contatto e la prima settimana di giugno abbiamo rogito,oggi mi chiama l’agenzia minacciandomi che mi denuncia che ho il penale, però il venditore aveva chiuso tutti i rapporti con loro ed era anche andato da altre due agenzie senza l’esclusiva, cosa devo rispondere alla prima agenzia??
    Grazie mille

  • Cristian ha detto:

    Salve. Ho messo in vendita l’appartamento tramite internet, senza dare mandato a nessuno. Un’agenzia mi ha contatto per dei possibili acquirenti,i quali sono venuti a vederla dopo aver firmato il foglio di visione. Questi acquirenti poi mi hanno contattato direttamente. Se comprano casa a nome di un loro genitore sono costretti a pagare la provvigione all’agenzia?

  • Matteo Signorotti ha detto:

    Salve, per com’è descritta la situazione si tratta di un intenzione di raggiro, pertanto se vengono scoperti si è possibile che debbano riconoscere la provvigione.

  • Matteo Signorotti ha detto:

    Gentile Olmo, di fatto l’agenzia immobiliare ha diritto alla provvigione indipendentemente dal prezzo che viene richiesto dal proprietario. Il diritto alla provvigione sorge per aver messo in contatto le parti.§
    Maggiori dettagli a questo link https://www.homesell.it/provvigione-agenzia-immobiliare/

  • Andrea ha detto:

    Buonasera, Ho visto un appartamento con mia madre tramite agenzia e lei ha firmato il mandato. Questo mandato vincola anche me? O io posso comprare l’appartamento anche privatamente?

  • Matteo Signorotti ha detto:

    Buongiorno
    a prescindere dal foglio di visita qualora acquista l’immobile è dovuta la provvigione (salvo diverso accordo). Questo perché è stata l’agenzia a mettere in contatto le parti

Leave a Reply