In questa guida vediamo come scrivere un annuncio immobiliare corretto. Quindi questo articolo fa per te se sei proprietario di un immobile e desideri venderlo o affittarlo.
Già il fatto che tu ti stia chiedendo come fare per distinguere il tuo annuncio rispetto agli altri ti da un vantaggio competitivo. Infatti il problema di chi scorre le inserzioni sui diversi portali immobiliari è che si assomigliano un po’ tutti. La soluzione più adeguata è quindi quella di creare un ottimo primo impatto all’utente il quale sarà incuriosito a soffermarsi sulla lettura del titolo. Vediamo quindi i dettagli uno a uno di seguito.
Lo scopo è quello di incuriosire per primo!
Indice degli argomenti
- La regola base per un annuncio immobiliare efficace
- Attrai l’attenzione grazie alle immagini accattivanti
- Il titolo dell’annuncio immobiliare perfetto
- Scrivi una descrizione suggestiva
- Quali errori evitare per fare un buon annuncio immobiliare
- E se l’annuncio immobiliare fosse insufficiente?
- Gli utenti usano i filtri
La regola base per creare un annuncio immobiliare efficace
Il principio fondamentale per creare un’ottima inserzione è quella di metterti nei panni dell’acquirente ideale. Prova ad andare su un qualsiasi portale immobiliare e osserva gli altri annunci. Innanzi tutto noterai che i primi immobili sono quelli delle agenzie. Mentre le pubblicazioni dei privati rimangono generalmente nelle ultime pagine. Ma questo non è così importante e vedremo dopo il perché, quando parleremo dei filtri.
Chiediti quindi come si comporterà un utente medio? Ciò che risalta all’occhio sono 3 informazioni principali, cioè il prezzo, la tipologia dell’immobile e l’immagine. E questo ovviamente dopo aver selezionato la zona di ricerca. Tendenzialmente gli utenti sono incuriositi da un titolo e immagine accattivanti. Infine una volta che ci cliccano sopra, l’utente davvero intento ad acquistare si aspetta di trovare informazioni e dettagli dell’immobile rilevanti.
Nell’immagine seguente puoi notare le informazioni principali sulle quali cade l’attenzione dell’utente. In rosso la fotografia principale e il prezzo, in azzurro il titolo e la ubicazione e in verde la metratura e il numero di locali. In definitiva prezzo, titolo e immagine sono fondamentali per far cliccare sull’annuncio.
Attrai l’attenzione tramite a fotografie accattivanti
Che l’occhio voglia la sua parte è ben noto a tutti, quindi una fotografia accattivante è il primo fattore indiscutibile per creare un annuncio immobiliare perfetto. Ciò è particolarmente vero nei casi in cui l’immagine di copertina richiama il principale vantaggio dell’immobile. Ad esempio se stai pubblicando una casa con giardino è bene inquadrare il giardino con l’immobile sullo sfondo. Infatti se tutte le altre inserzioni mostrano gli interne delle abitazioni quella che mostrerà l’esterno si differenzia. Ed è proprio questa differenza ad attrarre l’attenzione dell’utente. Ecco alcuni suggerimenti:
- illumina le stanze;
- ordinale prima di fotografarle;
- togli le fotografie personali e religiose in giro per casa;
- utilizza i colori ad esempio utilizza piante, cuscini con colori accesi come punti focali affinché cada l’attenzione;
- applica alcuni quadri vocativi di paesaggi naturalistici come mare, montagna o spazi esterni e dai colori vivaci (verde, arancione eccetera);
- posiziona l’inquadratura della fotocamera un po’ spostata verso un lato in modo da rendere migliore la percezione degli spazi;
Lo scopo di questi suggerimenti è duplice, ossia quello di catturare l’attenzione del visitatore e permettergli di scorrere le altre immagini facendolo stare il maggior tempo possibile sul tuo annuncio. Come vedremo tra poco anche un’accurata descrizione aiuta ad aumentare il tempo medio di visita. Questo perché i dati confermano che maggiore è il tempo che un utente trascorre sul tuo annuncio e maggiori sono le possibilità di essere contattato.
Potrebbe interessarti anche:
Il titolo dell’annuncio immobiliare perfetto
Nell’immagine precedente abbiamo evidenziato dove cade principalmente l’attenzione della maggior parte degli utenti quando leggono un annuncio di vendita immobiliare. Oltre l’immagine e il prezzo, il titolo ricopre un ruolo “ponte”. Per aumentare le probabilità che l’utente clicchi sull’annuncio approfondendo nel dettaglio le informazioni, il titolo deve incuriosire.
Il titolo dell’inserzione immobiliare dovrebbe riprendere i vantaggi mostrati dall’immagine di copertina. Questo trasmette una inconsapevole sensazione di coerenza. non è che non vada bene se fosse scritto diversamente ma ripeto lo scopo è quello di incuriosire. E se fai una prova troverai un sacco di titoli troppo generici che non creano grande curiosità. Ad esempio:
- trilocale in vendita;
- bilocale in via “pinco pallino”;
- vendo casa
- eccetera
Come vedi si tratta di titoli generici. Invece un annuncio immobiliare perfetto deve suscitare una dichiarazione di vantaggio. Ad esempio
- Trilocale con vista panoramica e garage;
- Bilocale con terrazza abitabile;
- Appartamento in centro con corte privata;
Inoltre, anziché utilizzare termini come bilocale, trilocale, quadrilocale ecc, puoi utilizzare termini più specifici, come appartamento con 1 camera, con 2 camere, con 3 camere e via dicendo. Infatti non tutti sanno che un trilocale ha due camere da letto e un bilocale ne ha una. Spesso ci si confonde.
Scrivi una descrizione suggestiva
Si sa, le emozioni sono alla base della vendita e una descrizione molto tecnica crea disinteresse. I tecnicismi andrebbero lasciati nelle apposite finestrelle/aree di riferimento. Scrivere un buon annuncio immobiliare deve tenere in considerazione le emozioni e il proprio target.
Una descrizione generica coinvolge poco tutti mentre una descrizione rivolta al proprio target motiva all’azione.
Ad esempio, se inizi descrivendo la casa dicendo che ha 2 camere, 1 bagno, porta blindata, accesso al piano terra ed è disposta su 2 livelli, in poche righe finisci per suscitare nulla.
Per motivare all’azione e farti contattare devi offrire la percezione del come si vive all’interno dell’abitazione. Lo scopo è appunto quello di comunicare un’esperienza.
Se la casa è in centro presta particolare attenzione alla comodità del vivere in quella zona o alla possibilità di metterla a reddito. In pratica ricalca l’interesse del tuo target il più possibile. Se invece la casa è in una zona particolarmente tranquilla descrivi di come si vive sereni, sicuri e lontano dallo smog. O ancora se è una casa nuova, con domotica e nuove tecnologie risalta le caratteristiche di esclusività. Molto di frequente chi legge non vuole comprare semplicemente un tetto dove vivere ma un modo di essere.
Ecco quindi la parola d’ordine: coinvolgi il lettore mettendoti nei panni del potenziale acquirente descrivendo un’esperienza.
Esempio di un annuncio immobiliare
Di seguito ti lascio un esempio di una descrizione suggestiva mirata ad un target che cerca un immobile esclusivo. Si tratta quindi di un cliente disposto a spendere una cifra maggiore per ottenere pregi che altri acquirenti non possono permettersi. Se questo tipo di acquirente fa parte anche del tuo target ricordati che ciò che compra gli permette di sentirsi ed essere visto come privilegiato. Attenzione però a non premere troppo su tale aspetto onde evitare di esagerare.
Il presente appartamento è stato costruito con particolare attenzione ai dettagli tale per cui riveste una certa esclusiva all’interno del quartiere. In particolare, sono stati applicati accorgimenti che permettono di:
- l’imitare l’impatto ambientale;
- limitare al massimo la dispersione termica contenendo così i consumi dell’edificio;
- utilizzare prevalentemente energia derivante da fonti alternative naturali;
- contenere i costi di manutenzione
L’appartamento è ubicato al piano terra, su di un unico livello, in una piccola palazzina, con 3 camere da letto e possibilità del secondo bagno (già predisposto), soggiorno con angolo cottura, giardino privato garage e posto auto.
Tra alcune delle soluzioni innovative spiccano:
- elevato isolamento termico;
- pompe di calore con sonde geotermiche (calore naturale);
- pannelli radianti a pavimento;
- ventilazione meccanica controllata (permette di respirare sempre aria pulita in casa);
- impianto fotovoltaico;
- piastre elettriche ad induzione;
- controllo dei picchi elettrici
Questi accorgimenti permettono una miglior qualità della vita all’interno dell’abitazione, la produzione di energia elettrica e termica deriva direttamente da fonti naturali eliminando così anche la necessità del gas-metano e l’aria respirata all’interno dell’abitazione è sempre filtrata e pulita.
Concludi il tuo annuncio immobiliare con una chiamata all’azione, cioè la richiesta esplicita di essere contattato/a per fissare una vistia.
Quali errori evitare per fare un buon annuncio immobiliare
A questo punto della guida se hai già dato un’occhiata ai diversi siti di annunci immobiliari e hai seguito i suggerimenti soprastanti, ti renderai subito conto di quali errori evitare. Devi assolutamente evitare:
- di pubblicare immagini scadenti;
- bassa luminosità;
- persone o animali nella stanza;
- fotografare la casa in disordine;
- descrizione prettamente tecnica;
- nessun vantaggio evidente;
- bagno con tavoletta del WC alzata come immagine di apertura;
- e soprattutto le prospettive inutili
Ti ripeto ancora una volta che un buon annuncio immobiliare incuriosisce l’utente a fare click su di esso. Che poi ti chiami per fissare una visita è tutt’altro paio di maniche e riguarda soprattutto il prezzo.
Un buon annuncio immobiliare non è sufficiente
Però non sempre fare un buon annuncio immobiliare è sufficiente per essere riuscire a trovare la giusta persona. Infatti potrebbero esserci ulteriori barriere che porta l’utente a non contattarti o addirittura a non trovare la pubblicazione.
Di fatto potresti esserti imbattuto nei seguenti casi:
- il portale immobiliare che hai scelto ha poca visibilità;
- l’immobile che stai pubblicizzando non è adatto ad essere messo sui portali ma servono canali più esclusivi;
- il prezzo che richiedi non è in linea con i valore della casa attuale;
- il mercato limitrofo è in deficit di domanda e/o l’offerta è esagerata;
- non ti sei dato tempo a sufficienza
Gli utenti usano i filtri
Ricordati che maggiore è il numero di inserzioni e maggiore sarà il numero di filtri utilizzato dagli utenti (mediamente sono 7). I filtri sono ad esempio il prezzo, la metratura, il numero di bagni, il piano, lo stato dell’immobile e via dicendo. Ma di ciò non preoccuparti anzi i filtri sono un vantaggio. Infatti più filtri vengono applicati ad una singola ricerca e più la ricerca è mirata. Questo però evidenzia l’importanza che riveste la completezza d’informazione nello scrivere un annuncio immobiliare perfetto.
Quindi non essere troppo generico nella redazione, piuttosto impiega un po’ più tempo per creare una pubblicazione completa e adeguata in ogni aspetto.