Abbiamo già visto cos’è la visura catastale, ma come leggerla? In questo articolo vediamo un esempio di come leggere la visura catastale.

Esempio di visura per soggetto

esempio visura per soggetto

Puoi fare una visura per soggetto dal sito dell’Agenzia delle Entrate all’indirizzo del Fisco online.

 

Puoi leggere, ben visibilmente ad inizio visura, la tipologia (in questo caso per soggetto), la data, il numero di visura e la direzione provinciale.

Come vedi dall’immagine d’esempio, nella prima parte della tabella, i dati del soggetto per il quale è stata richiesta la visura.
Nella parte successiva, seguono le proprietà immobiliari (anche parziali) intestate ai soggetti.

In ordine trovi:

  • Codici catastali del comune (http://www.comuni-italiani.it/catastale/) di appartenenza;
  • Estremi catastali dell’unità immobiliare (o codici catastali), come sezione urbana, foglio, particella (o mappale) e subalterno;
  • Zona censuaria
  • Micro zona (anche se in genere è vuota);
  • Categoria catastale (vedi tabelle catastali)
  • Classe;
  • Consistenza (cioè il numero di vani);
  • Superficie catastale (similmente alla metratura commerciale);
  • Rendita catastale (necessaria al calcolo delle imposte);
  • Indirizzo;
  • Ed eventuali ulteriori dati

Esempio di visura per immobile

esempio-visura-per-immobile-HomeSell.it

Puoi fare una visura per immobile attraverso il Sister dell’Agenzia dell’Entrate.

Trovi anche in questo caso nel titolo la tipologia di visura (in questo caso per immobile), data, ora, numero di visura e ufficio provinciale.

Nella prima parte della tabella, puoi vedere i dati della richiesta, cioè il comune e gli estremi catastali (foglio, mappale/particella e subalterno).
Nella seconda parte della tabella, seguono anche in qui:

  • Dati identificativi (sezione, foglio, particella/mappale, subalterno, zona e censuaria e micro zona queste ultime in genere vuote);
  • Categoria catastale (vedi tabelle catastali);
  • Classe;
  • Consistenza (numero di vani);
  • Superficie catastale (similmente alla metratura commerciale);
  • Rendita catastale (necessaria al calcolo delle imposte);

 

Nella terza parte della tabella, invece leggi tutti i soggetti titolari, identificati dapprima con il numero e la quota di proprietà.
Ad esempio, la titolarità dell’immobile per il quale è stata richiesta la visura, anche parziali  in questo esempio al 50% (1/2) in regime di comunione dei beni.
Vengono riportati nome, cognome e codice fiscale dei soggetti titolari.

Il foglio è una zona omogenea del comune, la particella (definita anche mappale) invece identifica il fabbricato all’interno del foglio. Infine il subalterno identifica l’unità immobiliare.

Questa tipologia di documento, fa parte dei documenti per vendere casa.

Matteo Signorotti

Agente immobiliare dal 2015, ha lavorato per le più conosciute società del settore.

Leave a Reply