Chi paga il Notaio?

Benché sia possibile stabilire un accordo tra acquirente e venditore per il quale chi vende casa paga il Notaio, ciò di norma non avviene.
La legge infatti secondo l’art. 1475 c.c. (apri a questo link), stabilisce che le spese del contratto di vendita e quelle accessorie siano a carico del compratore (qualora non sia stato concordato diversamente). Chi vende casa paga il Notaio? Notaio?
Anche se in genere, è proprio l’acquirente a scegliere il Notaio, nulla vieta di pattuire che il costo del Notaio sia a carico del venditore o che venga ripartito tra le parti sulla base di un preaccordo.

Spese a carico di chi compra casa

Le spese a carico dell’acquirente, oltre a quelle Notarili (se non diversamente pattuito come visto in precedenza) e le relative imposte, sono quelle relative alle consulenze ad esempio la commissione di un eventuale mediatore creditizio o agente immobiliare. Generalmente quindi è l’acquirente che paga il Notaio. Salvo accordi diversi.

E se non si paga il Notaio?

Qualora non venga saldato dall’acquirente (o dal venditore) il saldo dovuto al Notaio, benché l’atto di compravendita sia comunque valido (per via della trascrizione del contratto definitivo nei pubblici registri), il Notaio può rifarsi su “tutte le parti” che partecipano alla compravendita. In pratica, qualora l’acquirente non paghi il Notaio ne le relative imposte e neanche le relative imposte, allora anche il venditore è solidalmente responsabile.

Matteo Signorotti

Agente immobiliare dal 2015, ha lavorato per le più conosciute società del settore.

Leave a Reply